Barolo

Perché il Barolo è il vino più importante del Piemonte

Perché il Barolo è il vino più importante del Piemonte

Il Barolo e le sue radici piemontesi

Come le vigne affondano le radici nelle Langhe, così il Barolo è profondamente radicato alla cultura e tradizione Piemontese.

Eccellenza italiana famosa in tutto il mondo, il Barolo è il vino più importante del Piemonte. Tanti altri ottimi vini vengono prodotti in queste terre, ma perché proprio il Barolo su tutti si è aggiudicato questo primato?

Una delle ragioni la troviamo nelle uve Nebbiolo, con cui è prodotto il Barolo. Questa varietà di vitigno è autoctono del Piemonte, ciò lo rende perfetto per il terroir delle Langhe perché come tutta la vegetazione detta autoctona, ha avuto origine e si è evoluto proprio sul territorio in cui si trova. Un rapporto antico quindi, quello tra il Nebbiolo e i colli Piemontesi, peculiarità esclusiva di pochi vitigni.

Altri vini nascono dalle uve Nebbiolo come il Nebbiolo appunto, il Barbaresco e il Barbera ma il tratto distintivo del Barolo è l’invecchiamento e le uve Nebbiolo sono particolarmente adatte a questo processo, che ne esalta al massimo il sapore dando origine a un vino unico e distintivo, di alta qualità e prestigio, nonché uno dei pochi ad essersi guadagnato la certificazione D.O.C.G ( Denominazione di Origine Controllata e Garantita ). 

Già questo basterebbe a riconoscergli il podio, ma il Barolo non racchiude in sé  solo il territorio delle Langhe, ma anche la loro storia, infatti questo vino che prende il nome dal paese omonimo, aveva un gusto e una consistenza completamente diversi prima dell’audace intuizione della Marchesa Giulia di Barolo, che lo fece arrivare fino alla corte dei Savoia.

Scopri il Barolo D.O.C.G. 2018  della Cantina Mascarello.

Articoli correlati