La differenza tra Prosecco e Spumante: origine e produzione
Sebbene Prosecco e Spumante siano entrambi vini effervescenti, ci sono alcune differenze importanti tra loro. Anzitutto, il Prosecco è un vino effervescente prodotto nel Veneto, mentre lo Spumante è un vino effervescente generico che può essere prodotto in molte regioni del mondo. Inoltre, il metodo di produzione del Prosecco è diverso dallo spumante. Il Prosecco è prodotto con il metodo Martinotti (Charmat) in cui la seconda fermentazione avviene in autoclave, mentre lo Spumante è prodotto con il metodo Champenoise, in cui la seconda fermentazione avviene direttamente nel tappo della bottiglia. Ciò può influire sul gusto e sulla qualità del vino.
Quando bere il Prosecco e lo Spumante
Il Prosecco è un vino fresco e leggero, ideale per essere bevuto come aperitivo o durante un pasto leggero, ma è anche un’ottima scelta come vino da accompagnamento per piatti a base di pesce o crostacei, o per accompagnare dolci al cucchiaio. Similmente, il Prosecco è spesso consumato come aperitivo, ma può anche essere servito durante un pasto, per accompagnare piatti a base di pesce o crostacei, o per accompagnare un dessert. Inoltre, lo spumante è un’ottima scelta per brindare in occasioni speciali come matrimoni, compleanni, feste e celebrazioni.
Scopri la selezione di vini della Cantina Mascarello, vini unici adatti ad ogni occasione.