Che cos’è l’affinamento del vino
Benché spesso confusi, invecchiamento e affinamento del vino sono due processi diversi. Con il termine invecchiamento ci si riferisce al periodo di tempo durante il quale il vino viene conservato in botti di legno prima di essere imbottigliato e messo in vendita. Durante questo periodo di tempo, il vino subisce cambiamenti chimici e organolettici che lo rendono più complesso e maturo.
L’affinamento del vino invece è il lasso di tempo durante il quale il vino è conservato in bottiglia dopo essere stato imbottigliato e continua a evolvere e a migliorare, sviluppando nuove sfumature di aroma e gusto.
In generale, l’invecchiamento del vino è un processo più lungo e può durare anni o persino decenni, mentre l’affinamento del vino è più breve e può durare solo pochi mesi.
Buone pratiche per l’affinamento
Come per l’invecchiamento, anche per affinare il vino è bene seguire alcune semplici ma fondamentali regole. Innanzitutto, è sempre bene tenere la bottiglia in posizione orizzontale per far sì che il tappo di sughero non si secchi. Va poi evitata l’esposizione della bottiglia a fonti di illuminazione, siano esse artificiali o naturali. Occorre infine mantenere la temperatura moderata e stabile per tutto il tempo dell’affinamento. Non è necessario smuovere il contenuto della bottiglia.
Scopri di più su come si invecchia una bottiglia di vino.