Qual è la differenza principale tra un Barolo e un Barolo riserva?
La differenza principale tra un Barolo normale e un Barolo Riserva è il periodo di invecchiamento. Un Barolo normale infatti deve invecchiare per almeno 38 mesi, di cui almeno 18 in botti di rovere, prima di essere immesso sul mercato. Un Barolo Riserva, invece, deve invecchiare per almeno 62 mesi, di cui almeno 6 in botti di rovere, prima di essere immesso sul mercato. Il periodo di invecchiamento più lungo permette al Barolo Riserva di sviluppare sapori e aromi più complessi e intensi rispetto al Barolo normale. Inoltre, a causa del periodo di invecchiamento più lungo, i Baroli Riserva sono meno comuni e di solito hanno un prezzo più elevato rispetto ai Baroli normali.
Oltre al periodo di invecchiamento, i Baroli Riserva devono soddisfare requisiti di qualità più elevati rispetto ai Baroli normali, sono sottoposti a un controllo e certificazione ancora più rigorosa.
Inoltre, alcuni produttori potrebbero scegliere di utilizzare solo le uve migliori o provenienti da vigneti particolari, metodi di produzione più tradizionali o di lavorare con una minore quantità di solfiti durante la produzione del loro Barolo Riserva, per aumentare ulteriormente la qualità del vino.
Altre differenze tra Barolo e Barolo riserva
Anche la quantità di vino prodotta è una discriminante importante tra i due vini. I Baroli Riserva infatti sono generalmente prodotti in quantità più limitate rispetto ai Baroli normali, poiché richiedono un periodo di invecchiamento più lungo e spesso vengono prodotti solo in annate particolarmente favorevoli. Inoltre, la struttura del vino (e di conseguenza il gusto) è differente: i Baroli Riserva tendono ad essere vini più strutturati e corposi rispetto ai Baroli normali, a causa del loro periodo di invecchiamento più lungo e delle uve di qualità superiore utilizzate per la loro produzione.
Queste differenze fanno sì che i Baroli Riserva siano solitamente più costosi rispetto ai Baroli normali.
Le occasioni di degustazione del Barolo e del Barolo riserva
I Baroli Riserva sono ideali per occasioni speciali o per accompagnare piatti elaborati, mentre i Baroli tradizionali possono essere consumati anche in occasioni più informali.
In generale, la scelta tra un Barolo normale o un Barolo Riserva dipende dalle preferenze personali perché anche i Baroli tradizionali sono vini di grande qualità e adatti ad essere consumati nelle più svariate occasioni.
Scopri il Barolo RISERVA Umberto di Casa Mascarello.