Scegliere il calice giusto per ogni vino
Per scegliere il calice giusto per un determinato tipo di vino è importante considerare la forma e la dimensione. Ad esempio, un calice a coppa con una base larga e un bordo stretto è ideale per i vini rossi, mentre un calice a tulipano con un bordo più stretto è adatto per i vini bianchi. Inoltre, per i vini frizzanti come lo Champagne, si consiglia un calice a forma di coppa con una base stretta e un bordo largo per mantenere la schiuma del vino più a lungo.
Per quanto riguarda il colore, è sconsigliato l’uso di bicchieri con la coppa o anche solo il gambo colorati perché alterano la percezione del colore del vino, caratteristica così importante nella degustazione. Mentre il miglior materiale per un bicchiere da vino è il cristallo, senza sfaccettature o sporgenze.
Perché la forma del calice è importante
La forma del calice è fondamentale perché fa emergere l’unicità dei singoli vini. Il calice a tulipano ad esempio, è ideale per i vini bianchi freschi e leggeri perché la forma a tulipano concentra i profumi del vino e aiuta a mantenerne la temperatura. Il calice a coppa invece è adatto per i vini rossi robusti perché permette all’aria di entrare in contatto con il vino, facendo evolvere i profumi e migliorando il gusto. La forma a coppa è adatta per i vini frizzanti, come lo Champagne e il Prosecco, perché mantiene la schiuma del vino e a concentra i profumi. Infine, i bicchieri per il vino da dessert sono più piccoli e adatti per i vini più dolci e ad alto contenuto alcolico.
Non bisogna dimenticare l’importanza di scegliere bicchieri puliti, senza aloni o macchie, e senza profumi o odori che possono influire sul gusto del vino.
Scopri anche come si tiene il calice di vino in mano.