Cosa vedere a La Morra: la storia
Premiata dal riconoscimento “bandiera arancione” del Touring Club, nel territorio delle Langhe riconosciuto patrimonio dell’UNESCO, La Morra, è un piccolo borgo a 500 m.s.l.m che regala una vista d’eccellenza a 360º sulle Langhe piemontesi. La collina su cui si trova sorse dalle acque dell’Oligocene, quando i mari primordiali ricoprivano queste zone del Piemonte. Sarà per questo che il terroir unico di questo posto è culla di ottimi vini dalla fama internazionale come Barbaresco, Barbera, Nebbiolo e il re dei vini, il Barolo.
La Morra è meta imperdibile per un weekend enogastronomico, che non manca di attrattiva culturale e storica, essendo stato un antico insediamento romano prima, e in seguito dal 1340 possedimento dei Marchesi Falletti, che furono i primi a citare il vitigno Nebbiolo (autoctono di questa terra ) nei loro statuti, dando un contributo speciale per la nascita del Barolo.
Durante il Medioevo (XII sec.) il paese venne trasferito sulla cima della collina, dove si costruì un borgo, protetto da un’alta cinta muraria, sui resti della quale (i cosiddetti Bastioni) oggi è possibile fare una passeggiata panoramica. Per questo motivo sarebbe nato il toponimo “La Morra” da Loci Murrae, ovvero “recinzione muraria”, “recinto di pecore” o forse per le greggi dei monaci benedettini che pascolavano tra le sue campagne. Tra l’altro anche San Francesco fece tappa a La Morra.
Successivamente passata al ducato di Milano, contesa tra i francesi e gli spagnoli, divenne poi parte di casa Savoia. Insomma epoca su epoca, vicissitudine su vicissitudine, lei è sempre stata là, a contemplare il panorama che nei secoli si è riempito di vigneti. Oggi vi aspetta per condividere le bellezze della sua terra e le sue tradizioni. Ottimo cibo e deliziosi ristoranti; delle cantine avete solo l’imbarazzo della scelta. Che abbiate voglia di natura, buon tempo tra amici accompagnato da ottimo vino o se avete intenzione di fare una dichiarazione romantica sulla sua Torre Campanaria, La Morra è perfetta.
I luoghi da non perdere a La Morra
Tra i luoghi da visitare assolutamente a La Morra consigliamo la Chiesa della Santissima Annunziata (ex convento benedettino), la Chiesa di San Sebastiano detta dei Bianchi, la Cappella della Madonna di Loreto, Piazza castello, la torre campanaria, la pittoresca piazzetta del comune con le due bellissime chiese di San Martino e la Confraternita di San Rocco, i palazzi Falletti, la variopinta cappella del Barolo e l’imponente Cedro del Libano.