I castelli delle Langhe, tra storia e modernità
Oltre che per il vino, le Langhe sono celebri per i diversi castelli qui ubicati. Molti di questi castelli sono stati costruiti nel Medioevo e sono stati utilizzati come residenze nobiliari e fortificazioni. Tra i castelli più famosi ricordiamo il castello di Grinzane Cavour, il castello di Barolo e il castello di Pollenzo. Oggi, molti di questi castelli ospitano ristoranti, hotel e musei, e sono popolari tra i turisti che visitano la regione. Se state pianificando un weekend nelle Langhe, non potete perdervi la visita a queste magnifiche strutture.
Il Castello di Grinzane Cavour
Il Castello di Grinzane Cavour è stato costruito nel XIII secolo come fortezza medievale e successivamente è stato utilizzato come residenza nobiliare. Nel XIX secolo, il castello è stato acquistato dalla famiglia Cavour, una famiglia importante dell’epoca, e Camillo Cavour, uno dei leader dell’Unità d’Italia, ha vissuto e lavorato lì per molti anni. Attualmente il castello ospita una cantina vinicola, un ristorante, una scuola di cucina e un museo dedicato alla vita e all’opera di Camillo Cavour. Inoltre, il castello è famoso per la sua vista panoramica sulla campagna delle Langhe.
Il Castello di Barolo
Il Castello di Barolo è un castello situato nell’omonima cittadina, è stato costruito nel XIX secolo dal marchese Falletti di Barolo per essere utilizzato come residenza nobiliare. Il castello è stato progettato in stile neoclassico dall’architetto Alessandro Antonelli, noto per aver realizzato il progetto della Mole Antonelliana a Torino. Il castello ospita oggi il Museo del Barolo, che celebra la storia e la cultura del vino più celebre del Piemonte.
Il Castello di Pollenzo
Il Castello di Pollenzo è un castello situato nella città di Bra ed è stato costruito nel XIX secolo dalla famiglia Roero come residenza nobiliare e successivamente è stato acquistato dalla famiglia Reale di Savoia. Il castello è stato utilizzato come residenza estiva della famiglia reale e come luogo di incontro per importanti personalità politiche e culturali dell’epoca. Nel corso degli anni il castello è stato utilizzato anche come scuola e come ospedale militare. Attualmente il castello ospita l’Università di Scienze Gastronomiche. Il castello è famoso per la sua bellezza architettonica e per la sua posizione panoramica sulla campagna delle Langhe.
Scopri di più sulle zone vitivinicole del Piemonte.