Territorio

Weekend nelle Langhe: cosa vedere?

weekend nelle langhe

Un weekend nelle Langhe: i nostri consigli

Le Langhe sono una zona del basso Piemonte tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria, che insieme al Roero e al Monferrato è stata dichiarata dal 2014 patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di una zona collinare particolarmente dedita alla viticoltura, di straordinaria bellezza. Se dovete decidere dove trascorrere il prossimo weekend, anche per una gita dell’ultimo minuto, in questo articolo vi suggeriamo qualche itinerario che potrete poi arricchire con tappe fuori programma che vi sorprenderanno durante il vostro viaggio.

Queste zone sono famose oltre che per il vino, per i loro castelli. Sicuramente una buona idea per il vostro weekend è proprio preparare un itinerario all’insegna di queste imponenti dimore.

Se invece desiderate attraversare da cima a fondo il territorio delle Langhe e Roero, potete percorrere la Strada Romantica. Questa strada, lunga 130 km, passa per i punti panoramici più significativi allestiti per godere del paesaggio e forniti di pannelli informativi sulle attrattive culturali e turistiche circostanti. Anche se La Morra, località della nostra Cantina, non è di passaggio nella Strada Romantica, potete facilmente aggiungere questa tappa per fare un viaggio tra le vigne e assaggiare il vero Barolo nella sua circoscritta zona di produzione.

Un’altro itinerario che potete seguire è quello delle Panchine Giganti, sparse qua e là per le Langhe per il progetto Big Bench. Anche a La Morra è presente una panchina rossa gigante da cui si può godere una vista mozzafiato sulle Langhe.

Proposta di itinerario in 4 tappe

Per un weekend di scoperte ma dagli spostamenti brevi consigliamo un itinerario di 4 tappe, tutte distanti una dall’altra tra i 10 e 20 minuti.
Potete iniziare da Grinzane Cavour, paese che prende il nome da Camillo Benso conte di Cavour che fu sindaco della località per 17 anni. Questa tappa è all’insegna del possente castello omonimo che ospita all’interno il museo etnografico.
Seconda tappa è Serralunga d’Alba, anche qui potete visitarne il castello, che fu proprietà dei Marchesi Falletti, e il Bosco del Silenzio situato nella tenuta Fontanafredda, l’ultimo vero bosco di Langa sopravvissuto al disboscamento atto alla viticoltura.
Proseguendo, la terza tappa che non poteva mancare è La Morra. Qui potrete visitare i palazzi Falletti, ammirare la vista dalla Torre campanaria e godere del buon vino locale nel tour con degustazione della Cantina Mascarello.
Infine l’ultima tappa è il paese di Barolo, dal quale prende il nome il celebre vino. Anche qui i Falletti avevano un castello che oggi è sede del WiMu ovvero il museo del vino. Altro museo particolare del posto è il Museo del Cavatappi, sicuramente non ne avete mai visto uno!

Ora non vi resta che scegliere il primo weekend libero, e venire a esplorare le Langhe.

Articoli correlati