Cosa piantare vicino alla vite: buone norme da seguire
Le consociazioni sono una tecnica agricola che consiste nella coltivazione di più di una specie vegetale nello stesso terreno per migliorare la qualità del suolo, aumentare la produzione e prevenire le malattie e gli attacchi di parassiti. Le consociazioni possono essere di diversi tipi: talvolta lo scopo è far sì che le due piante si aiutino a vicenda, altre volte le piante consociate ostacolano la crescita di parassiti e malattie. Spesso le consociazioni sono al solo scopo ornamentale, per migliorare l’estetica di un terreno coltivato e attirare gli insetti impollinatori.
Ci sono diverse piante che possono essere coltivate vicino alle viti, a seconda del clima e del tipo di terreno. Alcune opzioni comuni includono gli ortaggi come pomodori, zucchine, melanzane e peperoni, che possono essere coltivati sotto la copertura delle viti perché beneficiano dell’ombra e dell’umidità fornite dalle foglie. Anche le piante aromatiche come rosmarino, timo, basilico e origano costituiscono una valida alternativa. Tra le piante ornamentali che ben si sposano con la vite ricordiamo la lavanda, i girasoli e i papaveri. Infine, le leguminose (fave, piselli e ceci) possono essere utilizzate per aumentare la quantità di azoto nel terreno.
Scopri anche come il cambiamento climatico influenza la produzione di vino.