Vigna

Il terroir del vino

Il terroir del vino

Il terroir del vino: che cos’è

Il terroir del vino è l’insieme delle condizioni ambientali in cui una determinata varietà di uva cresce e si sviluppa. Comprende fattori come il clima, il suolo, la topografia, l’esposizione al sole e la presenza di altre piante e organismi. Il terroir è considerato un elemento chiave nella produzione di vini di qualità, poiché influisce sull’aroma, il gusto e la struttura del vino. Ogni zona vitivinicola pertanto ha un terroir unico che dà al vino prodotto in quella zona un carattere distintivo.

Come il terroir del vino influenza il vino

Il terroir influisce sul vino in diversi modi. Il clima, ad esempio, ha un impatto significativo sulla maturazione dell’uva e sulla composizione dell’acido e dello zucchero nel frutto. Viti coltivate in un clima caldo e asciutto avranno uva più matura e vini più caldi e ricchi, mentre viti coltivate in un clima fresco e umido avranno uva più acida e vini più freschi e leggeri. Anche il tipo di suolo in cui cresce la vite influisce sull’aroma e sul gusto del vino. Ad esempio, i vini prodotti da viti coltivate in suoli ricchi di calcare avranno un sapore minerale, mentre quelli prodotti da viti coltivate in suoli ricchi di argilla avranno un sapore più intenso e corposo. L’esposizione al sole è un altro fattore importante: viti esposte a lunghe ore di sole avranno uva più matura e vini con tannini più morbidi, mentre viti che ricevono meno sole avranno uva più acida e vini con tannini più forti. Infine, la presenza di altre piante o può influire sull’aroma e il gusto del vino, per cui vini prodotti da viti coltivate in prossimità di boschi o di erbe aromatiche possono assumere note di frutta o di erbe.

Scopri anche cosa piantare vicino alla vite.

Articoli correlati