Caro Cliente,
la ricerca continua di una qualità dei vini sempre superiore è oggi come ieri una nostra priorità.
Consapevoli dell’importanza della materia prima nella realizzazione dei nostri vini, il nostro enologo Davide Benaglia segue sia nella vigna di proprietà, sia presso i nostri conferitori, tutte le operazioni colturali dalla potatura alla vendemmia, supervisionando e affiancando i lavori in vigna. La cura dei vigneti diventa un lavoro di squadra e il prodotto non può che essere di qualità superiore.

Da quest’anno, con l’obiettivo di migliorare sempre di più, abbiamo intrapreso una collaborazione con Mattia Fossato, perito agrario specializzato in viticoltura, il quale ci seguirà in un percorso verso una viticoltura sostenibile, iniziando dal vigneto di famiglia. Pilastri di questo nuovo percorso sono:
- Agricoltura rigenerativa: insieme di pratiche volte ad ottenere un minor impatto ambientale e allo stesso tempo rigenerare la fertilità del terreno, non utilizzando diserbanti e concimando solo con sostanze organiche.
- Aumento della biodiversità: posizionamento di nidi per passeriformi; semina per creare nuovi habitat e fonti di cibo per impollinatori.
- Difesa integrata: includere nella difesa convenzionale dei principi di lotta biologica, utilizzando prodotti di biocontrollo e biostimolanti. Confusione sessuale.
- Utilizzo di strumenti digitali: D.S.S., cioè un supporto decisionale digitale e nello specifico EMAT, modello previsionale per i residui.


Fabio Mascarello
Cantina Mascarello




